Abito: scambiare gli indumenti per ricreare vestiti e comunità
Più di 1 tonnellata di vestiti raccolti al mese e circa 700 persone sostenute all’anno. Sono questi i dati dello storico servizio di distribuzione di abiti donati dai cittadini a Torino. Dopo più di trent’anni, si è arricchito per trasformarsi in un progetto di inclusione sociale, dove il sostegno materiale è anche relazionale.
“Abito” è sì un progetto di scambio di vestiti e attività. Ma soprattutto è un progetto di inclusione per contrastare la povertà e favorire l’integrazione.
È pensato per coinvolge volontari. Ma anche sostenitori e beneficiari ed enti del territorio per creare una relazione circolare dove ognuno contribuisce con le proprie risorse.
Protagonista di questo progetto è l’associazione San Vincenzo de Paoli. In collaborazione con la Squadra Giovani della Croce Verde di Torino e cofinanziato dall’Unione europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.
Il funzionamento è semplice: i cittadini donano i propri vestiti non più utilizzati al progetto Abito. Da qui vengono ridistribuiti a coloro che ne hanno bisogno. In cambio dell’aiuto offerto, questi cittadini si metteranno al servizio della comunità, utilizzando parte del loro tempo e delle loro competenze.
Tutto ha inizio dalla donazione di vestiti di seconda mano e in buono stato da parte dei cittadini. Abito raccoglie i capi, li seleziona e li espone nella Social Factory. Un vero showroom dove i beneficiari possono sceglierli, provarli e prenderli gratuitamente grazie a un’apposita tessera a punti.
Per ridurre gli sprechi, una parte dei vestiti viene successivamente rigenerata all’interno della sua sartoria popolare.
«I capi di abbigliamento che sono stati scartati, perché erano danneggiati o non ridistribuiti, vengono riparati o utilizzati come materia prima dalla sartoria realizzata ad hoc negli spazi di Abito». Dando vita a nuove creazioni di moda etica sostenibile.
La sartoria popolare è infatti un laboratorio di promozione del saper fare sartoriale che include nuove formazioni professionali.
Infine, il progetto prevede lo svolgimento di open days ed eventi di raccolta fondi per sensibilizzare sul tema della moda etica. Attraverso questi momenti i partecipanti possono scegliere tra i vestiti selezionati e contribuire i questo modo a dare sostenibilità economica al progetto.
Attraverso un sistema che mira alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica, il progetto nasce per stimolare nuove dinamiche partecipative. Aiutare le persone bisognose che stanno vivendo situazioni di difficoltà e dar loro maggior dignità.
Creando “welfare di comunità”, ogni cittadino contribuisce con le proprie risorse al benessere proprio e delle persone che lo circondano. Il tutto superando le dinamiche assistenzialiste e riattivando nuove reti relazionali.
«Gli eventi di raccolta fondi contribuiscono all’autosufficienza del progetto e sensibilizzano i cittadini verso i valori del riuso, dell’upcycling e dell’impegno sociale».
E proprio in questo modo, attraverso Abito, si riducono fortemente gli sprechi. Attraverso il riuso, la rigenerazione e lo scambio dei capi di abbigliamento usati e di seconda mano, per creare una filiera totalmente a km0.
I actually wanted to write down a simple message to be able to thank you for the unique information you are writing here. My time intensive internet look up has finally been recognized with good quality suggestions to go over with my companions. I ‘d claim that most of us website visitors actually are definitely lucky to dwell in a decent website with so many marvellous individuals with great points. I feel very lucky to have discovered your entire web page and look forward to many more pleasurable moments reading here. Thanks a lot again for all the details.
https://www.zoritolerimol.com
I wanted to construct a word so as to say thanks to you for all of the splendid tactics you are giving at this site. My extensive internet lookup has finally been rewarded with professional concept to go over with my friends. I ‘d admit that many of us readers are undoubtedly blessed to live in a very good place with very many perfect individuals with helpful tips. I feel truly grateful to have come across your web pages and look forward to some more excellent times reading here. Thanks once again for everything.
https://btcaccelerators.com
Hello would you mind letting me know which hosting company you’re utilizing? I’ve loaded your blog in 3 different browsers and I must say this blog loads a lot quicker then most. Can you suggest a good internet hosting provider at a honest price? Thanks, I appreciate it!
https://darkweblink.com/
Keep up the wonderful piece of work, I read few posts on this site and I conceive that your web site is real interesting and has sets of great information.
https://www.mammeattente.it
Hi, just required you to know I he added your site to my Google bookmarks due to your layout. But seriously, I believe your internet site has 1 in the freshest theme I??ve came across. It extremely helps make reading your blog significantly easier.
https://qp-slide.com/it/home-it/
I am constantly browsing online for articles that can benefit me. Thanks!
https://mylabitalia.it/