
LV, Chanel, Hermès: con “il dottore delle borse” tutte tornano come nuove
0 Commenti
/
“Non c’è niente che non possa riparare”. Denny Ng, 58…

A quanto pare, sono troppo grassa per sciare!
Puoi essere troppo grassa per andare sulla neve? Marielle…

Le mie amiche geniali se ne infischiano delle mode
Le mie amiche geniali se ne infischiano delle mode. Le mie amiche…

Alla ricerca di un bottone vintage
Alla ricerca di un bottone vintage, avete bisogno di bottoni?
Se…

Margiela: un film, anzi 2 per raccontare l’artigianalità e la pelle – VIDEO
Margiela. Un film, anzi 2, per raccontare il percorso di creazione di…

Moda: l’aquilana Margherita Cardelli nel mondo di H&M con il marchio Giuliva Heritage
Moda: l'aquilana Margherita Cardelli nel mondo di H&M con…

Armani: La pandemia, occasione per cambiare il sistema. Dare valore alle cose
"Tutelare la salute delle persone è prioritario. Dobbiamo…

Tempo di #saldi: amiche geniali
Le mie amiche conoscono il valore del denaro e della fatica che…

Wintour: “Ama il vestito tuo. Riusalo e tramandalo”
Anna Wintour lancia un’invettiva contro la “cultura del…

Cosa succede ai vestiti che buttiamo via?
Quando buttiamo via i nostri vestiti in Occidente, non vanno…

L’usato può salvare il budget degli studenti e il pianeta
Stufo della moda mordi e fuggi?
La moda può anche essere a…

Roma, vent’anni di orologi al Rione Monti
Vent’anni di storia ed esperienza per la “Bottega dell’Artigianaio”,…

Dicono di noi: L’economia anti-spreco
Il vintage e una sindrome rara. Maria Cattini, aquilana, giornalista ed ex direttore di un noto quotidiano online si è reinventata attraverso la “filosofia del riuso” all’insegna dell’artigianalità: «Quando un oggetto non serve più a un individuo può essere utile ad altri».

Storie di moda: Anna che ridà nuova vita a stoffe e persone
L’azienda Quid della veronese Anna Fiscale ricicla tessuti e dà lavoro a 120 donne svantaggiate, rifugiate o con storie di invalidità, dipendenze o abusi.

Il vintage per noi – Perché ci piace così tanto
Essere vintage è una necessità culturale e morale: un atto di rispetto al passato e un atto dovuto verso quello futuro …