Dolce&Gabbana sceglie Alberobello per l’Alta Moda
Dolce & Gabbana ha scelto Alberobello per la sua sfilata di alta moda.
Alberobello, l’incantevole borgo della Puglia, è diventato il palcoscenico di un evento mozzafiato nel mondo della moda. La prestigiosa casa di moda italiana Dolce & Gabbana ha scelto questa pittoresca località come sfondo per la sua ultima sfilata di alta moda.
In un mix di tradizione e stile contemporaneo, gli abiti lussuosi hanno illuminato le strade e i trulli caratteristici di Alberobello, creando un’esperienza unica e indimenticabile.
Tante le celebrities che hanno partecipato alla sfilata: da Kim Kardashian a Helen Mirre, da Christian Bale a Angela Bassett.
Stefano Gabbana e Domenico Dolce avevano dichiarato
Vogliamo raccontare uno stile di vita e far vivere ai nostri clienti, amici e alla stampa internazionale un’esperienza unica: siamo felici di dare la possibilità di conoscere il meglio che l’Italia ha da offrire.
La scelta di Alberobello
Dolce & Gabbana è sempre stata all’avanguardia nella combinazione di elementi tradizionali italiani con uno stile moderno e audace. Questa volta, hanno deciso di portare l’alta moda in un luogo unico e suggestivo come Alberobello. Questo borgo patrimonio dell’UNESCO, famoso per i suoi trulli, ha offerto un ambiente perfetto per esaltare la bellezza e l’eleganza delle creazioni di Dolce & Gabbana.
Lo spettacolo della moda
Le strade di Alberobello sono state trasformate in una passerella di alta moda. I trulli, con i loro tetti conici distintivi, sono diventati lo sfondo perfetto per i capolavori di sartoria di Dolce & Gabbana. Abiti da sogno, ricamati con dettagli intricati e tessuti pregiati, hanno catturato l’attenzione di tutti i presenti. Modelli di fama internazionale hanno sfilato con grazia e sicurezza, portando avanti l’eredità di Dolce & Gabbana di celebrare la bellezza in tutte le sue forme.
L’incontro tra tradizione e innovazione
La scelta di Alberobello come location per la sfilata di alta moda non è stata casuale. Dolce & Gabbana ha voluto sottolineare l’importanza di preservare e valorizzare le tradizioni italiane, anche nel mondo della moda. L’uso dei trulli come scenario ha rappresentato un omaggio alla cultura locale, mescolando tradizione e innovazione in modo magistrale. Le creazioni di Dolce & Gabbana hanno reinterpretato l’estetica tradizionale, aggiungendo un tocco di modernità e creando un connubio armonioso tra il passato e il presente.
L’ispirazione di Dolce & Gabbana
Dolce & Gabbana ha sempre trovato ispirazione nella bellezza e nell’autenticità dell’Italia. Alberobello, con la sua architettura unica e la sua atmosfera suggestiva, ha fornito una fonte inesauribile di ispirazione per la collezione di alta moda. I dettagli ricamati degli abiti richiamavano i motivi tradizionali dei trulli, mentre i colori vivaci si ispiravano ai paesaggi pittoreschi della Puglia. Dolce & Gabbana ha saputo catturare l’essenza di Alberobello e trasmetterla attraverso i loro capolavori di design.
La sfilata
Uno show spettacolare, le modelle hanno sfilato con i tacchi, e non è facile, in quel luogo, come abitanti del paese, con le capre al seguito e la banda, che ha arricchito l’evento.
In passerella hanno sfilato la sensualità mediterranea attraverso abiti lingerie, creazioni in tulle e pizzo, mantelle regali decorate come cartoline vecchio stile, vestaglie in macramè, bustier e corpetti, capi simbolo della maison, e capi che omaggiano la Puglia come i cappelli a forma di trulli e sensuali vestiti di pizzo.
Ogni creazione è come un’opera d’arte.
Un accessorio che racconta il Sud Italia sono proprio i fazzoletti legasti sulla testa.
Tra i look più spettacolari, quello indossato in chiusura da Valeria Budini con micro bra floreale e gonna immensa.
Una collezione dove domina il nero, un tripudio di fiori, locali naturalmente, come le azalee e le bouganville, che sono l’inaspettato tocco di colore che completa le creazioni.
Protagonista indiscussa è la seduzione, sempre in tendenza stagione dopo stagione.
Abiti ispirati dalla tradizione e dalla cultura di Alberobello.
La collezione celebra la bellezza della regione, la manifattura raffinata e lo stile italiano inconfondibile.