COTONE
Fibra tessile ricavata dai peli che rivestono i semi della pianta omonima. Esistono cotoni di diverse qualità secondo la
provenienza. II più pregiato è il Sea Island, dalla lunga fibra setosa, che viene usato per le lavorazioni più raffinate. I cotoni si classificano aseconda del titolo, mentre la lunghezza della fibra ne determina la qualità: più è lunga, più il cotone è lucente, resistente e pregiato. La lunghezza della fibra, cioè il taglio, può misurare da meno di 20 a più di 40 millimetri. La varietà chiamata Superfine St. Vincent raggiunge i 50 e 60 millimetri. II cotone Egiziano chiamato anche Jumel o Moho è caratterizzato dalle sfumature del colore che vanno dal giallo al bruno. I cotoni Peruviani (Pima), pregiati come l’Egiziano, hanno l’apparenza della lana per cui sono spesso usati in miscela con tale fibra. II cotone Americano detto Upland è a fibra corta e prende la denominazione dalla provenienza: Texas, Mississippi, Georgia, Orlèans. I cotoni Indiani hanno fibra ancora più corta di quello Americano e sono di qualità più scadente.
Il cotone è una fibra leggera e robusta allo stesso tempo, non protegge dal freddo, come la lana, ma protegge dal caldo, specialmente se si indossano vestiti in cotone bianco.
La manutenzione del cotone non richiede particolari attenzioni: si lava alle alte temperature (sconsigliate temperature oltre i 60° sia per la longevità dei colori che per quella dello stesso tessuto); si stira alle temperature più alte