Dagli anni ’70 a oggi, come portare le borse a secchiello?
Tornano in voga gli anni ’70 e con i look streetwear di ultima generazione si rivedono i secchielli.
E’ stata un’icona negli anni ’70 e ’80, ma ha un’origine più antica.
La borsa a secchiello si portava infatti già nei primi anni del ‘900. Anche se spesso la dimensione era più piccola rispetto ai modelli attuali.
Tanto piccola che non di rado si poteva portare sottobraccio, quasi al polso.
Le origini della Bucket bag risalgono agli anni ’30 quando un produttore di Champagne commissionò a casa Vuitton una borsa che potesse contenerne fino a cinque bottiglie. Fu così che nacque la celebre Noè.
Elegante e raffinata fu realizzata in pelle oro chiaro e dotata di una chiusura a laccio.
In poco tempo, la Noè divenne la borsa perfetta da sfoggiare durante i pic-nic dell’alta società ed è una delle borse più famose di sempre.
Se lo trovate Monogram o in pelle Épi, signature della Maison francese, non lasciatevelo sfuggire! Negli anni ’30 altri stilisti decisero di realizzare borse a secchiello: nel 1935 Elsa Schiapparelli puntò sulla forma cilindrica, Gucci nel 1937 la realizzò in pelle di cinghiale ed Hermès la rese un accessorio estivo.
Oggi è l’ultimo big trend moda borse da sperimentare con pantaloni a palazzo e camice con fiocco, con cappotti doppiopetto indossati con gonne, stivali alti e dolcevita ultra sottili.
O ancora (meglio) con jeans a vita alta, eco pellicce voluminose e occhiali oversize dalle lenti sfumate.
Scovate online le borse a secchiello inverno 2020/21 dalle linee minimal, dall’allure vintage e dalle nuance tabacco, cognac o armagnac.
Dalle bucket bag di Louis Vuitton alla mini borsa di Gucci, al modello classico di Celine, non potrete più fare a meno del “secchiello” personale per ogni outfit.
Come portare le borse a secchiello
Il successo di queste borse è dimostrato dall’infinità di modelli di borse a secchiello presenti sui siti di moda , anche se bisogna fare una dovuta premessa: esistono alcuni fattori che devono essere tenuti a mente per poterla indossare con stile.
Innanzitutto si consiglia di optare per la versione tradizionale in pelle nera, se si vuole indossarla in ufficio o comunque in contesti formali.
La borsa a secchiello colorata è invece un must da indossare quotidianamente ed è ideale da abbinare a look casual o per smorzare quelli più chic.
Per l’orario dell’aperitivo, invece, la bucket bag dà il meglio di sé in versioni più particolari come nei modelli dotati di frange, magari abbinandola a un abito o a una gonna corti con degli stivali alti. Infine, per la sera, uno dei migliori abbinamenti è dato da un look sensuale e femminile impreziosito da una bucket bag in versione mini da portare a mano o agganciata all’avanbraccio.
Ora scegliete il vostro secchiello preferito e indossatelo no stop, day & night, fino a primavera/estate.