Maglioni Natalizi: Il Kitsch che Racconta una Storia
Il fascino irresistibile del kitsch natalizio
Ogni dicembre, la magia del Natale invade strade, case e... armadi. Tra gli accessori più emblematici della stagione, i maglioni natalizi sono l’epitome del kitsch che divide e conquista. Con renne, fiocchi di neve e alberi decorati, questi capi sono amati per la loro ironia e il loro calore, ma anche derisi per il loro stile spesso sopra le righe. Nonostante tutto, i maglioni natalizi si sono guadagnati uno spazio unico nella moda e nella cultura pop, diventando un fenomeno globale che intreccia tradizione, storia e contemporaneità.
La storia: Dall’Artigianato al Cult
I primi maglioni natalizi, ben lontani dal loro attuale aspetto kitsch, nascono nel Nord Europa durante l’Ottocento. Erano capi funzionali, realizzati a mano da donne per i pescatori, con motivi geometrici e colori accesi che facilitavano il riconoscimento in caso di incidenti in mare. Questi motivi includevano spesso fiocchi di neve e renne, oggi simboli indiscussi delle festività.
Con il tempo, i maglioni decorati si sono evoluti. Nei primi decenni del Novecento, possedere un maglione con dettagli natalizi era un lusso riservato ai viaggiatori facoltosi, trasformando il capo in un segno di status sociale.
Negli anni '50, grazie al boom economico e alla diffusione della televisione, i maglioni natalizi iniziarono a comparire in spettacoli e pubblicità, consolidandosi come parte della narrativa consumistica natalizia. L'“Ugly Christmas Jumper” è entrato ufficialmente nella cultura pop con le apparizioni di Bill Cosby ne I Robinson e la celebre scena del diario di Bridget Jones con Colin Firth: momenti iconici che hanno rilanciato il capo come simbolo di irriverenza e tradizione.
Un simbolo di inclusione e beneficenza
Il Christmas Jumper Day: Moda e Solidarietà
La storia recente dei maglioni natalizi è anche una storia di solidarietà. Save The Children ha istituito il Christmas Jumper Day, una giornata dedicata alla beneficenza, dove chi indossa un maglione natalizio contribuisce a raccogliere fondi per cause umanitarie. Collaborazioni con brand come OVS hanno reso possibile l’acquisto di capi il cui ricavato va a sostegno di progetti internazionali, dimostrando che anche il kitsch può fare del bene.
Come indossare un maglione natalizio con stile
Nonostante la loro fama controversa, i maglioni natalizi possono diventare protagonisti di look originali e sorprendenti:
- Casual classico: Abbina il maglione a un paio di jeans per un outfit semplice e confortevole.
- Eleganza alternativa: Indossalo sopra una camicia e una cravatta per un tocco ironico ma ricercato.
- Rock’n’roll: Prova a combinarlo con una biker jacket e stivali di gomma per un look vacanziero.
Per chi ama osare, un maglione oversize può essere indossato come abito, magari con calze coprenti e stivali alti. È una scelta audace, perfetta per chi vuole trasformare un capo ironico in un pezzo protagonista.
Che tu li ami o li eviti, una cosa è certa: durante le feste, non possono passare inosservati.
Se vuoi vedere altri articoli simili a Maglioni Natalizi: Il Kitsch che Racconta una Storia Entra nella categoria Look.
Articoli correlati