Haute couture Paris, le nuove leve. Scopriamo Imane Ayissi
Imane Ayissi, la prima designer dell’Africa sub-sahariana a comparire come ospite nel calendario ufficiale della Haute Couture.
Dalla scorsa stagione continua il suo lavoro sull’arte di mescolare moda europea e cultura africana.
Ogni modello rende omaggio alla doppia cultura sia attraverso la forma che attraverso l’utilizzo di tessuti tradizionali.
Chiamato “Tseundé”, che significa “scambio” in lingua Ewondo, ha cercato i suoi riferimenti nel periodo coloniale.
Quando gli europei hanno portato i loro codici sartoriali in Africa, in conflitto con l’abito tradizionale che era drappeggiato sul corpo, lasciandolo libero di muoversi e più adatto al clima.
Imane Ayissi ha combinato queste due correnti, storicamente contrastanti, e le ha trasformate in un messaggio armonioso.
Il Kenté utilizzato nella sfilata, tessuto a mano dal Ghana. E’ stato cucito a strisce per creare gonne drappeggiate e un maestoso cappotto colorato che si trascinava sul pavimento, mentre stampe a blocchi e batik formavano motivi grafici su spezzati sartoriali e abiti drappeggiati.
Imane Ayissi – Modernità e apertura qui firmano una collezione saldamente radicata nel nostro tempo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!