Incontro con gli artigiani e presentazione del modello d’impresa sostenibile e responsabile di Hermès presso OGR Torino, dal 19 al 29 maggio 2022.
Gli oggetti Hermès sono concepiti per durare, essere riparati e trasmessi. Undici artigiani appartenenti a dieci métier della maison sono arrivati con le loro borse degli attrezzi per mostrarti i loro savoir-faire: osserva i materiali più pregiati e le tecniche di lavorazione, scopri i trucchi del mestiere.
La borsa Kelly così chiamata in onore della principessa Grace di Monaco, la Birkin dal nome dell’attrice e cantante inglese che in Francia ha trovato la sua consacrazione internazionale, il carrè di seta da annodare al collo. Sono i tre pezzi iconici della moda senza tempo di Hermès, ora in esposizione alle OGR di Torino fino al 29 maggio. Ma Hermès in the making è molto di più di una semplice mostra perché, per una decina di giorni, 11 artigiani della famosa maison francese, nata come selleria a Parigi nel 1837, si metteranno a disposizione del pubblico per raccontare, far vedere e anche far sperimentare il proprio mestiere, dal quale nascono prodotti durevoli e di qualità.
Il loro lavoro rispecchia la nostra etica, che è oggi più che mai attuale: tutela e sviluppo di savoir-faire spesso legati a una tradizione o a una regione storica, ricerca della qualità, della durevolezza e dell’innovazione e rispetto per l’ambiente circostante.
“Hermès in the Making” propone un percorso alla scoperta di dimostrazioni artigianali, film, atelier e animazioni. Una visita da personalizzare in base ai tuoi interessi, ai desideri e ai temi che suscitano la tua curiosità.
Torino è la seconda tappa (la prima è stata Copenaghen a ottobre 2021) e l’unica città italiana a ospitare quello che un tempo si chiamava The Hermès Festival des Métiers Exhibition, con un allestimento dei prodotti portati in giro per il mondo e ora con un format più interattivo, contemporaneo, più social, con workshop e postazioni-laboratorio dove si può imparare a cucire il cuoio o colorare i disegni tratti dalle stampe dei famosi foulard della maison.
OGR Torino – Corso Castelfidardo, 22
Giovedì 19 maggio dalle 16 alle 20
Da venerdì 20 a domenica 29 maggio dalle 12 alle 20
Chiuso lunedì 23 maggio
Hermès, cultura dell’artigianato tradizionale
Dalla sua fondazione nel 1837, sei generazioni di artigiani hanno salvaguardato e coltivato il proprio savoir-faire nei laboratori Hermès. Questo patrimonio non è confinato agli archivi, ma è uno scrigno di abilità artigiane vivo, fiorente, in continua evoluzione.
Materiali di alta qualità
Caolino, pietra, paglia, cuoio, seta o corno… che siano di origine minerale, vegetale o animale, questi materiali eccezionali vengono valorizzati dagli artigiani Hermès.
Il talento delle regioni francesi
Hermès si è estesa in tutta la Francia aprendo diversi siti di produzione e laboratori in regioni che vantano una lunga storia di savoir-faire specifici: gli artigiani della seta hanno sede a Lione, i guantai nella regione della Haute Vienne e i produttori di porcellana nel Limousin.
Ogni creazione riflette il suo tempo ma non c’è posto per l’obsolescenza programmata: i nostri oggetti sono creati per durare, per essere riparati e per essere tramandati.
Edizioni precedenti: Hermès in the Making a Copenaghen
Nel 2021 quasi 45.000 visitatori hanno scoperto la prima edizione di “Hermès in the Making” a Copenaghen, presentata al Danish Architecture Center (DAC).