Il trench torna a dettare moda ed è subito vintagemania
Il capospalla più classico di sempre continua a dettare tendenza anche nella Primavera Estate 2021 e a essere uno degli alleati più stylish per (s)corprirsi durante la stagione di mezzo.
L’elegante soprabito impermeabile con allacciatura doppiopetto, maniche a raglan e cintura in vita è ancora oggi ciò che è sempre stato: un must have.
Cappotto di trincea. E’ questo il nome originario del trench-coat (trench, ovvero trincea; e coat, ovvero cappotto).
Poi successivamente accorciato in trench, iconico come pochi, dalle trincee militari (per cui era nato nella versione calda e impermeabile) alle passerelle, dalle star del cinema hollywoodiano Anni 40 (un nome su tutti: Humphrey Bogart che lo indossa in Casablanca) alle celeb degli ultimi Duemila che ne fanno uno statement dello street style (vedi la combo Rihanna-Burberry), il trench-coat è il passepartout di ieri, di oggi e di domani, dalle quotazioni sempre in ascesa.
Ma troviamo anche i cappotti di trincea rieditati in chiave plastica trasparente (a cominciare da quelli proposti da Chanel da due stagioni) oppure in colori fluorescenti come il giallo evidenziatore (Fendi) e l’arancio, i capispalla animalier dagli effetti pitonati perlescenti (Emporio Armani) o i trench floreali (Dior).
Come si sceglie un trench nei vintage o negli outlet
Trovare un cappotto di trincea vintage nei mercatini dell’usato è piuttosto facile. Difficile, invece, individuare un modello facile da indossare e in grado di risultare adatto al vostro fisico e alle ultime tendenze. Ecco una piccola guida per riconoscere quello giusto.
TESSUTO: Studiare bene il tessuto è la prima mossa per individuare un buon trench. Nel nostro caso, dev’essere una gabardina di cotone, meglio se al 100%. Al tatto deve risultare pesante e spessa, ma sempre elastica e morbida. Se la mano del materiale è leggera, lucida e scivolosa, allora non siete di fronte a un buon modello.
FODERA&CUCITURE: i dettagli di un trench vi parlano della sua qualità. Una fodera intatta, di buona fattura è una garanzia di validità. Se poi guardando le cuciture non notate imperfezioni (sfilature, deviazioni, bordi non rifiniti), allora potete andare sul sicuro.
REVERS: attenzione ai revers troppo ampi, in stile anni Settanta. Sono molto belli da vedere, ma addosso possono risultare molto difficili da portare. Meglio puntare sui modelli più classici.
E voi quale trench siete?