La moda e le scarpe: a punta è aggressiva, tonda è baby
Ogni giorno tutte scegliamo almeno un paio di scarpe da indossare.
Acquistarle e collezionarle è una passione sfrenata.
Anche le donne più sobrie sanno che optare per quelle sbagliate può avere conseguenze sul benessere di estremità, gambe, schiena, ma anche pregiudicare la riuscita di un colloquio di lavoro, di un evento sociale, di un appuntamento amoroso.
E se come dice un detto Sioux, “prima di giudicare una persona cammina tre lune nelle sue scarpe”, calzature vuote spesso sono utilizzate per suggerire un senso di perdita.
Basti pensare all’installazione con le scarpe rosse ideata nel 2009 dall’artista messicana Elina Chauvet per raccontare la tragedia del femminicidio, o alla stanza dello United States Holocaust Museum dedicata alle calzature delle vittime dei campi di concentramento.
Jonathan Frater, bibliotecario del Metropolitan College of New York, ha scritto:
“Le scarpe sono oggetti estremamente personali che utilizziamo per definire la nostra personalità… ci sono forse articoli che parlino di più della civiltà e del nostro ruolo in essa? Ce ne liberiamo solo dopo averle distrutte. O dopo aver distrutto coloro che le indossavano”.
«La scarpa comunica chi siamo», conferma Gaia Vicenzi, psicologa, psicoterapeuta e autrice di L’abito non mente. Il ruolo dell’abbigliamento nel definire chi siamo, cosa facciamo e come pensiamo (Foschi editore).
«Attraverso la forma: una scarpa appuntita è aggressiva, tondeggiante un po’ baby e ingenua. L’altezza: i tacchi sono un modo per “salire” e darsi sicurezza. Il colore: più o meno vistoso. Parla di noi ma anche la cura che ne abbiamo – per qualcuno lucidarle è ancora un rituale quotidiano – e la scelta tra comodità o apparenza, che rivela quanto conta per noi il giudizio degli altri».
Good day very cool web site!! Man .. Excellent .. Superb .. I will bookmark your website and take the feeds additionally…I’m glad to search out a lot of useful information right here within the publish, we want work out more strategies on this regard, thanks for sharing.
https://www.zoritolerimol.com
I discovered your blog site on google and check a few of your early posts. Continue to keep up the very good operate. I just additional up your RSS feed to my MSN News Reader. Seeking forward to reading more from you later on!…
https://officeblock.io
Hey there! Someone in my Facebook group shared this site with us so I came to take a look. I’m definitely loving the information. I’m book-marking and will be tweeting this to my followers! Terrific blog and terrific design.
https://dreamhomestore.co.uk/collections/office-chair
Valuable information. Lucky me I found your web site by accident, and I am shocked why this accident did not happened earlier! I bookmarked it.
https://btcaccelerators.com
This website online is known as a walk-via for all of the information you needed about this and didn’t know who to ask. Glimpse right here, and also you’ll undoubtedly discover it.
https://darkweblink.com/
Pretty part of content. I simply stumbled upon your weblog and in accession capital to say that I acquire actually loved account your blog posts. Anyway I’ll be subscribing to your augment and even I success you access persistently rapidly.
https://www.mammeattente.it
Awesome blog! Is your theme custom made or did you download it from somewhere? A theme like yours with a few simple tweeks would really make my blog jump out. Please let me know where you got your design. Appreciate it
https://qp-slide.com/it/home-it/
Howdy! Do you know if they make any plugins to protect against hackers? I’m kinda paranoid about losing everything I’ve worked hard on. Any tips?
https://mylabitalia.it/