La più antica crema per il viso risale a circa 2000 anni fa
La più antica crema per il viso risale a circa 2000 anni fa. Ritrovata a Londra nel 2003, in un tempio romano risalente al 150 d.C. circa, conserva ancora i segni delle dita sulla crema, composta principalmente da amido e grassi animali, che probabilmente provenivano dalla carcassa di una mucca o di una capra.
Si pensa che venisse usata dalle signore dell’aristocrazia romana come fondotinta, per conferire alla pelle una colorazione chiara e biancastra, particolarmente di moda all’epoca. Le ipotesi iniziali sulla funzione della crema bianca andavano dal dentifricio, a un prodotto farmaceutico, a qualcosa che veniva spalmato sulle capre prima che venissero uccise. Ma i chimici che hanno analizzato la crema sono arrivati alla conclusione che si tratta probabilmente di un cosmetico di alta classe, con una funzione simile a quella dei moderni fondotinta.
Il contenitore originale, un vasetto romano sigillato alto 5 cm e dal diametro di 6 cm, si trova attualmente nel Museo di Londra e, dato il suo eccezionale stato di conservazione, i ricercatori dell’Università di Bristol sono riusciti a riprodurre la crema.
Il contenuto era così ben conservato (si possono ancora vedere le impronte delle dita nella crema) che il team è stato in grado di ricreare il prodotto con ingredienti freschi.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!