
Il lato nascosto di Vinted: Quando l'usato diventa surreale

Un'inchiesta nel mondo parallelo del marketplace: tra reliquie, matite da 10mila euro e cappelli parlanti
Dietro l'apparente normalità di Vinted - la piattaforma dove milioni di utenti scambiano vestiti usati - si nasconde un universo parallelo che sfida ogni logica commerciale. Un regno fatto di oggetti enigmatici, prezzi da capogiro e inserzioni che sembrano uscite da un film di David Lynch.
La nostra inchiesta ha portato alla luce una realtà inaspettata: accanto alle classiche giacche Zara e alle sneakers Nike, prolifera un mercato sommerso di curiosità che va ben oltre il concetto tradizionale di "second hand".
I numeri del fenomeno
Analizzando centinaia di inserzioni, emerge un pattern ricorrente: oggetti comuni venduti a prezzi stratosferici, articoli di dubbia provenienza e descrizioni che oscillano tra il poetico e l'assurdo. Non parliamo di casi isolati, ma di un vero e proprio sottobosco commerciale che coinvolge migliaia di inserzioni.






Il caso della "Matita Magica": 10.200 euro per scrivere
Il caso più eclatante riguarda una semplice matita, descritta con toni quasi mistici: "non solo scrive, ma definisce il confine tra il pensiero e il mondo che ti circonda". Prezzo richiesto? La modica cifra di 10.200 euro.
L'inserzione, corredata da una descrizione degna di un romanzo fantasy, solleva interrogativi legittimi: si tratta di un errore di battitura, di una strategia pubblicitaria o di qualcosa di più complesso? Il venditore, raggiunto per un commento, non ha fornito chiarimenti sulla natura "magica" dell'oggetto.
Harry Potter da record: Il giocattolo da 234.600 euro
Ancora più sorprendente è il caso di un piccolo giocattolo di Harry Potter, probabilmente proveniente da una sorpresa Kinder, messo in vendita per la cifra record di 234.600 euro. Un prezzo che supera il valore di un appartamento per un oggetto di plastica delle dimensioni di un pollice.
Vediamo ora oggetti che flirtano con il macabro o il decisamente insolito.
Teschio di cane – listato come “Ottime condizioni”. Un autentico cranio animale. Ma... perché? L’inserzione sembra sfuggita da un’aula di anatomia. Perché qualcuno venderebbe un teschio di cane? E, cosa ancora più strana, perché qualcuno lo comprerebbe? Conflitto con le regole Vinted? Probabile. Le policy sulla vendita di resti animali sono solitamente restrittive.
Allo stesso modo, un oggetto etichettato semplicemente come Reliquia “Ioannis Bosco” – Prezzo su richiesta, appare inaspettato in un contesto di e-commerce generalista.
Ancora nel regno delle stranezze, troviamo una "Cornice tassidermia" che evoca immagini di collezioni eccentriche. Sembra uscita da un baule vittoriano. Animale imbalsamato incorniciato, perfetto per arredare un salotto gotico. Oggetto per collezionisti? Forse. Ma la sua presenza su Vinted è quantomeno singolare. La loro presenza solleva spontaneamente la domanda sulla compatibilità con le politiche della piattaforma riguardo la vendita di resti animali o articoli che potrebbero essere considerati sensibili.






Un oggetto sacro venduto accanto a felpe e jeans. Il senso di sacro profanato è forte, ma forse è solo un souvenir religioso.
Non mancano articoli che sembrano usciti direttamente da un negozio di curiosità o un film fantasy. Cappello parlante – 29,00 euro in vendita in "Ottime" condizioni. Sebbene possa trattarsi di un oggetto di scena o un giocattolo, la sua descrizione minimalista lo rende piuttosto enigmatico. Ricorda un certo “Sorting Hat” famoso a Hogwarts. Ma questo non assegna case: è solo decorativo (si spera). Magico sì, ma manca una descrizione convincente.
E che dire di un "Set di 10 piume vere" a 4,00 euro? Semplicemente "piume vere". Un accessorio per costumi, materiale per artigianato, o qualcos'altro? Il mistero si infittisce. Nessuna info aggiuntiva. Usate per artigianato? Per rituali? La vaghezza è un’arte. Ma Google apprezza più chiarezza per il ranking.






Alcune inserzioni sembrano quasi una burla, se non fosse per i prezzi indicati. Una "Matita magica", descritta in modo quasi poetico ("non solo scrive, ma definisce il confine tra il pensiero e il mondo che ti circonda"), è listata a un prezzo strabiliante di 10.000,00 euro (prezzo originale 10.200,00 euro). Difficile credere che sia solo una semplice matita, ma l'assenza di ulteriori dettagli la rende una delle inclusioni più enigmatiche e costose della categoria "bizzarro”. Chapeau all’autore.
Ci sono poi gli oggetti che sembrano del tutto ordinari, ma la cui inserzione su Vinted o il prezzo richiesto li catapultano nel reame del bizzarro. Un banale "Scopone" (un tipo di scopa) listato con un prezzo apparente altissimo– forse un errore, forse un'asta? – diventa improvvisamente degno di nota. Una scopa? Sì, ma con un prezzo da design nordico. L’inserzione non chiarisce il perché. Errore di battitura o provocazione concettuale? In entrambi i casi, spiazza.





O una "Borraccia “anti proiettile” Puma a 5,95 euro". Una borraccia, su Vinted? Decisamente non il primo posto dove si cercherebbe un tale oggetto. Una borraccia in alluminio spiegazzata, descritta come “zincata e anti proiettile”. l tono ironico è apprezzabile, ma difficilmente certificato balistico.
La fantasia (o forse una certa audacia) si manifesta in oggetti dal sapore... intimo. Un "Dispencer x maionese" a 3,50 euro a forma di pistola è un esempio di come anche gli utensili da cucina possano assumere forme inaspettate e divertenti (o inquietanti). l titolo sembra innocuo… fino a che non vedi la foto. Più adatto a un party tematico che a una cucina.
Utensile o arte pop kitsch?
Più esplicitamente nel campo degli articoli per adulti o molto particolari troviamo un "Flogger frusta sensoriale", un "Bracciale metal nails" a 34,83 euro (che, a giudicare dalle immagini, presenta vistosi e appuntiti "chiodi”). Descrizione entusiasta: "TRUE OLD SCHOOL BLACK METAL". Chiodi lunghi 10 cm, estetica apocalittica. Possibile arma impropria? Sicuramente poco "casual chic".
Poi un'"Imbracatura sexy in PVC rosse" a 16,35 euro per un look da passerella cyberpunk o da serata fetish. Perfettamente descritta e (inaspettatamente) economica. Chi l’ha detto che su Vinted si vendono solo giacche Zara?






E anche una "Palla fortunata erotica" a 11,00 euro Sfera tipo “8 ball” con messaggi hot. Da tenere lontana dai bambini e dagli aperitivi in famiglia. Gadget intrigante nel suo nonsense.
Questi articoli, chiaramente destinati a un pubblico di nicchia, sollevano interrogativi sulla moderazione del contenuto sulla piattaforma, sebbene le fonti a nostra disposizione non dettaglino le regole specifiche del catalogo. Possiamo solo ipotizzare che certi articoli possano trovarsi in una zona grigia o essere inseriti aggirando i filtri.
"Attrezzo per fare le sfinge siciliane" a 18,00 euro, un raro strumento culinario molto di nicchia per chi ama la pasticceria tradizionale. Più da eBay che da Vinted, ma almeno ha una sua utilità concreta.





La Zona Grigia: Oggetti al Limite del Regolamento di Vinted
La nostra analisi ha individuato diverse categorie di oggetti che sembrano navigare in acque regolamentari torbide:
Resti Animali: Teschi di cane venduti come "oggetti decorativi" sollevano questioni sulla compatibilità con le policy della piattaforma, che solitamente vietano la vendita di resti animali.
Oggetti Sacri: Reliquie religiose mescolate tra felpe e jeans creano un cortocircuito tra sacro e profano che potrebbe urtare sensibilità specifiche.
Articoli per Adulti: Nonostante Vinted sia principalmente una piattaforma per abbigliamento, proliferano inserzioni di oggetti a sfondo erotico, spesso camuffati da descrizioni ambigue.
L'Economia dell'Assurdo
Particolarmente interessante è l'aspetto economico del fenomeno. Accanto agli oggetti dai prezzi astronomici, troviamo articoli decisamente più accessibili ma altrettanto bizzarri: un "dispenser per maionese" a forma di pistola per 3,50 euro, o un set di piume vere a 4 euro senza alcuna spiegazione del loro utilizzo.
Questa varietà di prezzi suggerisce strategie commerciali diverse: alcuni oggetti sembrano essere "grida di aiuto" pubblicitarie, altri esperimenti sociologici, altri ancora tentativi genuini di monetizzare collezioni eccentriche.
Le Reazioni della Community
Gli utenti della piattaforma si dividono tra chi considera questi oggetti una forma di intrattenimento e chi li vede come un inquinamento del marketplace. "È divertente scoprire queste chicche mentre cerchi una maglietta", commenta Sara, utente attiva da tre anni. "Però a volte ti chiedi se sia tutto legale".
La Posizione di Vinted
Contattata per un commento, Vinted non ha fornito dichiarazioni specifiche sui casi evidenziati, limitandosi a rinviare alle proprie linee guida generali che vietano la vendita di oggetti illegali, pericolosi o inappropriati. L'azienda si affida principalmente a sistemi automatici di controllo e alle segnalazioni degli utenti per monitorare il rispetto delle regole.
Analisi Sociologica: Il Mercato delle Emozioni
Il fenomeno va oltre la semplice compravendita. Molti di questi oggetti sembrano vendere emozioni, ricordi o status symbol piuttosto che utilità pratiche. È il trionfo del valore simbolico su quello d'uso, un trend che riflette tendenze più ampie della società contemporanea.
La "gamificazione" del marketplace, dove cercare oggetti strani diventa un passatempo, trasforma Vinted in una sorta di caccia al tesoro digitale. Un aspetto che, pur non essendo nelle intenzioni originali della piattaforma, ne aumenta paradossalmente l'engagement.
Considerazioni Legali e Etiche
Dal punto di vista normativo, la maggior parte degli oggetti analizzati non viola leggi specifiche, ma alcuni potrebbero essere in contrasto con i termini di servizio della piattaforma. La linea di demarcazione tra lecito e illecito rimane spesso sfumata, affidandosi più all'interpretazione che a regole chiare.
Particolarmente delicata è la questione degli oggetti sacri, dove il confine tra rispetto religioso e libertà commerciale diventa labile.
Quello che è certo è che Vinted è diventato, volente o nolente, un palcoscenico per l'economia dell'assurdo, dove il confine tra arte, commerce e trolling si fa sempre più sottile.
E chissà che la prossima volta che cercherete una maglietta usata, non vi imbattiate in una matita magica o in un teschio di cane. Dopotutto, nel mondo di Vinted, tutto è possibile.
Questa inchiesta è stata condotta attraverso l'analisi di inserzioni pubbliche sulla piattaforma Vinted. I prezzi e le descrizioni riportate erano accurate al momento della rilevazione e potrebbero essere soggetti a modifiche.
Se vuoi vedere altri articoli simili a Il lato nascosto di Vinted: Quando l'usato diventa surreale Entra nella categoria Attualità di Vintage.
Articoli correlati