Sanremo 2025: Gli Outfit degli Artisti tra Debutti e Tendenze di Stile

Sanremo 2025
Annunci

Il Festival di Sanremo 2025 si preannuncia non solo come una celebrazione della musica italiana, ma anche come un vero e proprio evento di moda. Ogni anno, il palco dell’Ariston diventa una passerella d’eccezione, dove gli artisti raccontano se stessi e il proprio brano attraverso scelte sartoriali curate nei minimi dettagli.

Quest'anno, il fashion game si alza ulteriormente di livello, con debutti esclusivi, ritorni attesi e collaborazioni inedite tra cantanti e stylist di fama internazionale.

Annunci
Sanremo 2025: Gli Outfit degli Artisti tra Debutti e Tendenze di Stile

🔹 Sanremo 2025 - Debutti e Collaborazioni Esclusive

Tra le novità più attese di questa edizione:
Balmain e Chanel debuttano al Festival, vestendo rispettivamente Irama e Joan Thiele.
Giorgia rinnova la collaborazione con Dior, con creazioni su misura ispirate a figure femminili di riferimento per l’artista.
Simone Cristicchi si affida a Antonio Marras, scegliendo un design evocativo e narrativo per il suo brano dedicato alla madre.
Marcella incanterà con abiti firmati Amen, simbolo di luce e preziosità, in perfetta sintonia con il messaggio femminista della sua canzone.
Un altro possibile colpo di scena è il ritorno di Fabio Maria Damato, ex general manager di Chiara Ferragni, come stylist di uno dei big in gara.

🎭 Stili e Tendenze: Dallo Streetwear al Glam Rock

L’attenzione al dettaglio è altissima e ogni look è pensato per raccontare una storia.

Annunci

🎓 Mood Preppy e College
Tra gli artisti più giovani, emerge una forte ispirazione allo stile college e preppy, con abiti che esprimono freschezza e modernità:
Sarah Toscano sarà seguita dallo stylist Simone "Sifu" Furlan, con un mix tra stile preppy e girlie, impreziosito da gioielli Miluna creati appositamente per lei.
Settembre e Maria Tomba, sotto la direzione della stylist Federica Reali, giocheranno con il concetto di streetwear sartoriale e dettagli rococò candy.

🎥 Estetica Cinematografica e Couture
Joan Thiele, vestita da Chanel, si ispirerà a un’estetica cinematografica grazie al lavoro dello stylist Riccardo Maria Chiacchio.
Francesca Michielin, con la stylist Susanna Ausoni, porterà avanti una filosofia in cui è la musica a vestire la moda, scegliendo look coerenti con il suo linguaggio artistico.
Clara, seguita da Lorenzo Ferrara, avrà outfit con un’aura gelida, un richiamo diretto al titolo del suo brano, Febbre.

Annunci

🌟 Glam Rock, Studio 54 e Nostalgia Retrò
Lucio Corsi si discosta dalle tendenze elaborate dagli stylist, dichiarando di ispirarsi alla moda glam rock di Lou Reed e David Bowie.
The Kolors, con lo stylist Giuseppe Magistro, renderanno omaggio a un outfit iconico di Yves Saint Laurent del 1979, in un perfetto mix tra eleganza sartoriale e vibrazioni Studio 54.
Gaia, sotto la direzione di Alba Melendo, abbraccia un’estetica gothic romantic avant-garde, celebrando la femminilità in modo innovativo.
Rose Villain, seguita da Celia Arias, attraverserà una trasformazione cosmica sul palco, con silhouette in continua evoluzione.

🔥 Look Drammatici e Ricchi di Simbolismo
I Coma_Cose, con gli stylist Pablo Patané e Silvia Ortombina (Tiny Idols), porteranno un'estetica opulenta e scenografica, trasformando ogni performance in un vero spettacolo teatrale.
Serena Brancale, vestita da Ylenia Puglia, punterà su elementi dorati e stivali alti come leitmotiv del suo stile.
Francesco Gabbani, con Ambra Pietrantoni, bilancerà raffinatezza e ironia, mantenendo il suo caratteristico tocco originale.

Annunci

🎤 L’Evoluzione dello Streetwear e del Rap Italiano
Lo stylist Rebecca Baglini curerà l’immagine di Shablo feat. Gué, Joshua e Tormento, raccontando attraverso gli abiti l’evoluzione del rap e dell’hip hop italiano, con una progressione stilistica dallo streetwear alle influenze più sofisticate.

Annunci

💎 Lusso Personalizzato e Couture Innovativa
Olly, seguito da Lorenzo Oddo (Mr Lollo), rivisiterà i suoi capi preferiti con lavorazioni sartoriali inedite e tessuti pregiati, collaborando con un marchio di lusso.
Cynthia Erivo indosserà un abito personalizzato firmato Louis Vuitton, confermandosi tra le icone di stile più sofisticate.

Gli altri stilisti che lavoreranno a Sanremo 2025:

  • Simone Furlan, noto anche come Sifu, è uno stylist e art director milanese con un background in storia dell'arte. Ha lavorato con artisti come Lazza, Madame e Mara Sattei e curerà il look di Sarah Toscano a Sanremo 2025, ispirandosi alla malinconia e al legame con il passato della sua canzone "Amarcord". Il suo stile fonde richiami vintage e tocchi contemporanei, con influenze preppy e dettagli couture.
  • Antonio Pulvirenti, originario di Catania, è uno stylist e art director autodidatta. Ha collaborato con brand, artisti e magazine e curerà il look di Tony Effe a Sanremo 2025 insieme a Lorenzo Posocco, con un'estetica che si discosta dal solito stile contemporaneo dell'artista, ispirandosi a un periodo storico antecedente.
  • Giulia Cova, proveniente dal Trentino, ha studiato Design for the Fashion e ha lavorato come vestiarista e assistente stylist. Per Sanremo 2025, lavorerà per definire l'immaginario estetico di Elodie, con look ispirati a icone del passato reinterpretate in chiave contemporanea. Collaborerà con diversi brand per la realizzazione di custom look per ogni serata.
  • Riccardo Maria Chiacchio, art director e stylist napoletano, ha studiato Fashion Design Womenswear a Londra. Il suo approccio è concettuale e cinematografico, con omaggi alla cultura mediterranea. Per Sanremo 2025, curerà il look di Joan Thiele, ispirandosi all'estetica cinematografica e ai miti dell'infanzia, con l'obiettivo di creare un'interazione tra il mondo degli abiti e la musica dell'artista.
  • Francesco Vavallo, stylist e content creator, ha scoperto la sua passione per la moda fin da bambino. Ha collaborato con maison, artisti e magazine ed è entrato nella redazione di Vogue Italia nel 2022. Per Sanremo 2025, curerà l'immagine di Clara. Il suo lavoro si concentrerà sulle silhouette e le lavorazioni dell'Haute Couture, con una palette cromatica in sintonia con il brano in gara, per rappresentare una donna "come una femme per strada, in abito da gala".
Annunci

Questi stylist, con background e approcci diversi, contribuiranno a rendere Sanremo 2025 un evento in cui la moda e la musica si fondono in una narrazione visiva, trasformando il palco in una vetrina di creatività e innovazione sartoriale. Ogni look sarà una narrazione visiva, accompagnando i brani in gara con una dimensione estetica che aggiunge profondità e significato alle performance.

Il settantacinquesimo Festival di Sanremo si svolgerà al Teatro Ariston di Sanremo dall'11 al 15 febbraio 2025, con la conduzione e la direzione artistica affidate a Carlo Conti.

Se vuoi vedere altri articoli simili a Sanremo 2025: Gli Outfit degli Artisti tra Debutti e Tendenze di Stile Entra nella categoria Eventi.

Indice

Articoli correlati

Go up