Job: Opportunità di carriera nel mondo della moda
Nella rubrica Job di Vintage Italian Fashion, esploriamo tutte le opportunità di carriera nel dinamico e affascinante mondo della moda. Che tu sia un aspirante designer, un creativo in cerca di ispirazione o un professionista del settore, questa sezione ti offre una panoramica delle figure più richieste e dei ruoli emergenti nel fashion system.
Tutti gli articoli di Job

Dalle posizioni lavorative nelle grandi maison, come stylist, buyer e fashion PR, fino alle nuove professioni legate al mondo del digital marketing e dell'e-commerce, ti teniamo aggiornato su come evolve il mercato del lavoro nella moda. Non solo, esploriamo anche le opportunità nel campo della sostenibilità, un settore in rapida crescita, che sta trasformando le aziende del fashion.
Nella rubrica Job, trovi anche consigli pratici su come muovere i primi passi in questo mondo competitivo.
Dai suggerimenti per costruire un portfolio efficace fino alle competenze necessarie per avere successo, ti offriamo una guida completa per trasformare la tua passione in una carriera.
Se stai cercando di fare il salto nel mondo della moda o di far crescere la tua carriera, questa rubrica è il tuo punto di partenza. Scopri le ultime offerte di lavoro, le nuove tendenze nel reclutamento e gli eventi da non perdere per fare networking e conoscere i leader del settore. Vintage Italian Fashion ti accompagna in ogni passo della tua carriera nella moda.
- FAQ -
Per diventare stilista è fondamentale frequentare una scuola di moda o design, sviluppare un portfolio e fare esperienza con stage o apprendistati.
Tra le più richieste ci sono il fashion buyer, stylist, fashion designer, merchandiser, PR della moda e specialisti in digital marketing.
Iniziare con uno stage o tirocinio presso aziende di moda, frequentare corsi di moda o design, e costruire una rete di contatti attraverso eventi e fiere del settore.
Il guadagno varia in base all'esperienza e alla notorietà, ma un fashion designer junior può guadagnare circa 30.000€ l'anno, mentre un designer esperto o celebre può superare i 100.000€.
Lavorare per grandi maison richiede formazione in scuole di moda, esperienza nel settore, e spesso, iniziare con stage o tirocini.
Competenze in design, creatività, comunicazione, conoscenza delle tendenze di mercato e abilità digitali per la gestione di e-commerce e social media.
Alcuni dei migliori corsi sono offerti da scuole come il Polimoda a Firenze, il Fashion Institute of Technology a New York e la Central Saint Martins di Londra.
Creare contenuti originali e di qualità su blog o social media, collaborare con brand e partecipare a eventi di moda per costruire visibilità e networking.
Un fashion buyer seleziona i capi e gli accessori da inserire nelle collezioni di negozi o catene, monitorando le tendenze e negoziando con i fornitori.
E-commerce manager, digital marketing specialist, content creator e social media manager sono tra le professioni digitali più richieste.
- Job: Opportunità di carriera nel mondo della moda
- Tutti gli articoli di Job
-
- FAQ -
- Come diventare stilista di moda?
- Quali sono le professioni più richieste nel mondo della moda?
- Come iniziare una carriera nella moda senza esperienza?
- Quanto guadagna un fashion designer?
- Come lavorare per una grande maison di moda?
- Quali competenze servono per lavorare nella moda?
- Quali sono i migliori corsi di moda?
- Come diventare fashion blogger o influencer?
- Cosa fa un fashion buyer?
- Quali sono le carriere digitali più richieste nella moda?